
Occuparsi di welfare significa anche pensare al lavoro e, averne uno, non significa solo avere la possibilità di mantenere sé stessi e la propria famiglia ma, molto spesso, anche sentirsi fieri, soddisfatti e trovare energie e motivazioni per costruire il proprio progetto di vita.
In un momento come questo, il nostro modello di welfare di comunità ha deciso di puntare sui giovani, siano essi disoccupati o persone con un’idea che vogliono testare e sviluppare.

Grazie al supporto di Camera di Commercio e di Servimpresa torna la seconda e ultima call “Mettersi in proprio”, un programma riservato a giovani fra i 19 e i 39 anni che vogliono creare una Startup o avviare un’attività professionale. Oltre a servizi di filiera gratuiti, “Mettersi in proprio” supporterà per ben 12 mesi le nuove sfide imprenditoriali lanciate dai giovani cremonesi. La scadenza è prevista per il prossimo 30 novembre.
I servizi offerti comprendono:
- Colloquio di orientamento all’imprenditorialità e valutazione dell’idea
- Percorso di formazione sulle telematiche del Mettersi in proprio
- Assistenza personalizzata per la stesura del Business Plan
- Mentoring post costitutivo
A “Mettersi in Proprio” potranno accedere fino ad un massimo di 20 idee, selezionate fra tutte quelle pervenute, e la priorità sarà data a quelle presentate da donne o da persone già inserite nei percorsi di Empowerment lavorativo di FareLegami.
Infine, ecco il plus di FareLegami: tutte le persone selezionate dovranno impegnarsi in attività a favore della comunità in cui vivono, in modo da creare quel circolo virtuoso che sta alla base della nostra rivoluzione del welfare.
Per informazioni è possibile contattare Servimpresa (mail servimpresa@cr.camcom.it tel 0372 490276) o visitare l’apposita sezione del sito dell’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Cremona
TERMINE INVIO DOMANDE
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)
Commenti recenti